L’abbigliamento per gli sport invernali di qualità è un investimento importante. Ecco perché bisogna prendersene cura nel modo giusto: con qualche semplice accorgimento, la tua fidata attrezzatura potrà durare a lungo e accompagnarti per molte stagioni. Se non sai da dove partire, non temere: le etichette dei capi sono sempre un ottimo punto di partenza per trovare consigli e indicazioni utili, così da prendertene cura al meglio, senza rischiare di rovinarli. Detto questo, abbiamo raccolto alcune linee guida e consigli pratici in un questo articolo, per fornire spunti validi per la maggior parte dei capi da sci e snowboard.
Lavaggi: meglio non esagerare

- Leggi sempre l’etichetta: non ci stancheremo mai di dirlo. Controllare le istruzioni sull’etichetta è sempre il primo step. Alcuni capi sono realizzati con tessuti delicati, membrane o altri elementi tecnici che richiedono cure particolari. Per questo è molto importante seguire con attenzione le istruzioni per la cura e il lavaggio specifiche per ogni indumento. Prima di mettere un capo in lavatrice, leggi con attenzione l’etichetta per evitare errori costosi.
- Piccoli carichi, separati dal resto del bucato: l’abbigliamento per gli sport invernali è solitamente piuttosto ingombrante, quindi bisogna evitare di sovraccaricare inutilmente la lavatrice e ridurre la qualità del lavaggio. Ad esempio, per una lavatrice di dimensioni standard, due giacche e due paia di pantaloni dovrebbero essere più che sufficienti. Non lavare l’abbigliamento tecnico invernale con il resto del bucato. Meglio essere cauti che rimpiangere una scelta troppo superficiale in seguito.
- Tasche, cerniere zip e cinturini in Velcro ben chiusi: Verifica che tutte le tasche siano vuote e chiuse, i bottoni allacciati, le cerniere ben tirate su e le chiusure in Velcro siano ben aderenti l’una con l’altra. Così facendo, non si attaccheranno ad altri capi, danneggiandone potenzialmente il tessuto. Consiglio extra: gira tutti i capi dall’interno verso l’esterno per proteggere eventuali fantasie o dettagli decorativi.
- Non usare detersivi generici: evita i detersivi “standard”. Per i capi tecnici è sempre meglio usare prodotti specifici. Così facendo, non rovinerai la traspirabilità e la resistenza all’acqua di questi capi d’abbigliamento. Un’altra opzione è usare detersivi liquidi, neutri e delicati, evitando quelli in polvere.
- Sporco ostinato: non usare gli smacchiatori generici. Prova invece a usare lo stesso detersivo che useresti per il lavaggio normale, applicandone un pochino sulla macchia, strofinando delicatamente con una spazzola prima di mettere l’indumento in lavatrice.
- Evita ammorbidenti e candeggina: questa accoppiata potrebbe trasformarsi nel nemico giurato dei tuoi capi, perché potrebbe ostruire le membrane traspiranti o danneggiare i tessuti.
- Sempre acqua fredda o tiepida: lavare ad alte temperature non garantisce un risultato migliore. La scelta migliore, e anche quella più sicura, è optare per un ciclo di lavaggio breve e delicato a 30 °C. Un consiglio in più: imposta la centrifuga tra 400 e 800 giri al minuto per proteggere ulteriormente i tuoi capi.
- Svuota subito la lavatrice: non lasciare i vestiti nella lavatrice dopo la fine del lavaggio. Prima li metti ad asciugare e meglio è.
- Non dimenticarti dei tuoi accessori: pulisci con cura e attenzione anche guanti, casco e maschera da sci. Per i guanti, usa un disinfettante delicato e lasciali asciugare per bene.
Asciugatura = pazienza

- Asciuga naturalmente: per un risultato ottimale, lascia i tuoi capi ad asciugare in un luogo abbastanza ventilato, lontano da fonti di calore.
- Asciugatrice: se hai un’asciugatrice a disposizione, la tentazione di usarla potrebbe essere forte, ma ricorda di fare molta attenzione agli eccessi di calore perché potrebbero danneggiare le proprietà tecniche e impermeabili di alcuni tessuti. Controlla attentamente le etichette per verificare se i capi possono essere asciugati in asciugatrice. In caso positivo, usa il programma “Delicati” (massimo 60 °C) e controlla se sono asciutti ogni 15 minuti.
- Riattivare il rivestimento impermeabile: una volta lavati, alcuni capi potrebbero aver bisogno di un’attenzione in più. Per riattivare il rivestimento idrorepellente DWR, usa il ferro da stiro alla temperatura più bassa o asciuga in asciugatrice con il programma più breve. Anche in questo caso, ricordati di controllare le etichette per verificare se i capi possono essere stirati e asciugati in asciugatrice. Per evitare di danneggiare il tessuto col ferro da stiro, coprilo con un asciugamano o uno strofinaccio.
Come lavare e asciugare i capi con imbottitura sintetica o in piuma d’oca

- Separa e lava a parte i capi: non limitarti a separare questi capi solo dal bucato normale, ma anche dal resto dell’abbigliamento da sci e snowboard. Il motivo è che, per lavare capi imbottiti (di qualsiasi tipo), bisogna aggiungere 3-4 palline da tennis alla lavatrice. In questo modo, si riduce il rischio che l’imbottitura si appallattoli in un unico punto durante il lavaggio.
- Lava con cura: usa un detersivo neutro oppure uno specifico per l’abbigliamento tecnico e i capi con imbottitura. Lava a 30 °C, optando per un ciclo delicato e, se il capo presenta delle macchie, strofinale delicatamente prima del lavaggio con lo stesso detersivo.
- Evita i programmi di lavaggio intenso: un ciclo breve e delicato (massimo 400-800 giri al minuto) è sufficiente per rimuovere l’umidità senza rovinare l’imbottitura.
- Risciacqua due volte: per verificare che non ci siano più residui di detersivo nell’imbottitura, ripeti i cicli di risciacquo e centrifuga (tenendo al minimo il numero di giri per minuto).
- Svuota subito la lavatrice: questo passaggio è fondamentale per l’abbigliamento tecnico, ma lo è ancora di più per i capi con imbottitura di qualsiasi tipo. Cerca di procedere quanto prima all’asciugatura per eliminare tutta l’umidità dal capo e mantenere intatte le sue proprietà isolanti.
- Asciugatrice: imposta l’asciugatrice a una temperatura medio-bassa e aggiungi 3-4 palline da tennis o palline specifiche per l’asciugatrice. Così facendo, l’imbottitura non si accumulerà in un unico punto, grazie all’azione delle palline che contribuirà a ridistribuirla (che si tratti di piume o altro) e a mantenere intatte le proprietà isolanti del capo.
- Asciuga naturalmente: se non hai l’asciugatrice, stendi i capi in un luogo ben ventilato, scuotendoli di tanto in tanto per ridistribuire l’imbottitura e mantenerla soffice.
- Verifica che i capi siano ben asciutti: se anche solo una piccola zona dovesse trattenere dell’umidità, potrebbero sentirsi cattivi odori o potrebbe formarsi addirittura della muffa. Se necessario, rimetti i capi nell’asciugatrice per un altro ciclo breve.
Conservazione: non buttare alla cieca i tuoi capi nell’armadio
- Puliscili e asciugali prima di metterli via: non riporre mai capi sporchi o umidi nell’armadio, poiché potrebbero sviluppare cattivi odori o potrebbero rovinarsi i tessuti.
- Luogo fresco e asciutto: mantieni sempre i tuoi capi il più lontano possibile dall’umidità. Per riporre i capi, usa le apposite buste traspiranti (evitando quelle plastiche o ermetiche).
- Ventilazione per i capi isolanti o con membrane: riponi i capi isolanti sulle grucce per evitare che l’imbottitura si accumuli, compromettendo così le proprietà isolanti. Anche i capi comprimibili, che possono essere ripiegati all’interno di una tasca o una sacca, devono sempre essere tenuti sulle grucce per preservarne forma e funzionalità. Inoltre, è sconsigliato piegare e riporre i capi che presentano membrane simili al Gore-Tex all’interno di scatole o sacchetti ermetici.
Cure aggiuntive per gli accessori

- Guanti: per una pulizia “di routine”, puoi semplicemente utilizzare una spazzola o un panno umido per rimuovere lo sporco dalla parte esterna del guanto. Se dovessi iniziare a sentire dei cattivi odori, aggiungi un cucchiaino di bicarbonato all’interno, cercando di distribuirlo in modo omogeneo e lasciandolo agire per tutta la notte. Per una pulizia più approfondita, in caso di lavaggi a mano, immergili in acqua tiepida con del detersivo neutro, risciacquali senza strizzarli e lasciali asciugare all’aria. Se decidi di lavarli in lavatrice, chiudi tutte le cerniere e le chiusure in Velcro, mettili in un sacchetto in rete per il bucato e usa del detersivo neutro con un ciclo delicato a freddo.
- Maschere: pulisci la lente con acqua fredda e asciugala con un panno in microfibra. Per evitare di graffiarla, non utilizzare mai carta assorbente o tessuti di altro tipo. Nel caso in cui la lente dovesse appannarsi, lasciala asciugare naturalmente.
- Caschi: rimuovi l’imbottitura interna e lavala a mano. Pulisci l’imbottitura protettiva con un panno morbido e umido.
- Scarponi: togli le imbottiture degli scarponi e lasciale asciugare all’aria. Leggi l’etichetta per controllare se sono lavabili e, in tal caso, segui le istruzioni. Utilizza prodotti specifici per stivale e scarponi per ridurre il rischio che si formino cattivi odori. Pulisci l’imbottitura protettiva dello scarpone con un panno morbido e umido.
Errori da evitare

- Asciugare vicino ai termosifoni: potrebbe sembrare una buona idea, ma una fonte di calore diretta può alterare la forma dei tuoi capi e comprometterne le proprietà impermeabili.
- Non riattivare il rivestimento idrorepellente: prova uno spray impermeabilizzante se ti accorgi che i tuoi capi stanno perdendo le loro capacità idrorepellenti.
- Non occuparsi immediatamente delle macchie: alcune macchiette ostinate potrebbero risultare difficili da rimuovere, quindi cerca di trattarle subito con sapone o detersivo per evitare che si incrostino nel tessuto.
Con quale frequenza bisogna lavare l’abbigliamento sportivo invernale
La risposta dipende da quanto spesso indossi i capi, da quanto sudi e da quanto sono sporchi. Una pulizia di routine una volta a settimana e un lavaggio approfondito a fine stagione dovrebbero essere più che sufficienti per la maggior parte delle persone.
L’abbigliamento e l’attrezzatura per gli sport invernali possono avere dei prezzi anche molto elevati. Gli amanti della neve sono spesso pronti ad affrontare questa spesa pur di godersi la propria disciplina preferita in totale comfort. Avere dell’attrezzatura di qualità può fare letteralmente la differenza sulle piste, come un alleato al nostro fianco sempre pronto ad aiutarci. Non c’è motivo di trattarla in modo superficiale o disattento. Con le giuste informazioni e un pizzico d’impegno, potrà durare per tanti inverni.
Coccola i tuoi capi d’abbigliamento e curali con attenzione. Non dimenticare: leggi sempre le istruzioni sulle etichette dei tuoi vestiti e degli accessori, così come faresti con i cartelli con i colori delle piste da sci. Ma, soprattutto, ricordati di scegliere sempre l’attrezzatura giusta per divertirti in sicurezza.